Notule

 

 

(A cura di LORENZO L. BORGIA & ROBERTO COLONNA)

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XV – 27 maggio 2017.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: BREVI INFORMAZIONI]

 

Autismo: identificati 19 nuovi geni potenzialmente implicati nell’eziopatogenesi. Conducendo un’analisi genetica comparativa dell’autismo con 31 disturbi frequentemente associati, Diaz-Beltran e colleghi hanno identificato un set di 19 geni, mai in precedenza associati all’autismo, che sono regolati nei disturbi dello spettro autistico in maniera significativamente diversa dalla norma. Inoltre, tali geni sembrano essere potenzialmente rilevanti per l’eziologia dei disturbi autistici, considerati  i loro ruoli in processi neurologici cruciali per lo sviluppo e la fisiologia cerebrale in generale e, in particolare, per apprendimento, memoria, altri processi cognitivi e comportamento sociale. [Diaz-Beltran L. , et al., BMC Genomics 18 (1): 315, 2017].

 

Nella Depressione Maggiore studio in vivo rivela una riduzione della mielina. Lo studio, condotto da Sacchet e Gotlib di Stanford su nucleo accumbens, corteccia prefrontale laterale, corteccia prefrontale mediale, insula e corteccia cingolata anteriore, ha rilevato in 40 affetti da disturbo depressivo maggiore una netta riduzione della mielina rispetto ai 40 controlli sani. La riduzione nella corteccia prefrontale laterale era più marcata nei pazienti che avevano avuto un numero maggiore di episodi depressivi. Ulteriori ricerche consentiranno di comprendere meglio il ruolo della mielina nei processi fisiologici alla base di affetti, cognizione, emozione e comportamento, così come la parte che la sua perdita può avere nella fisiopatologia della depressione. [Cfr. Sci Rep. May 19; 7 (1):2200, 2017].

 

Gli uccelli col cervello più grande sfuggono alla morte da cause automobilistiche. Si è stimato che circa 250 milioni di uccelli sono uccisi dal traffico veicolare ogni anno, nonostante le notevoli abilità di riconoscimento di direzione e velocità dei veicoli mostrato da tutte le specie studiate. Ipotizzando una differenza neurocognitiva fra uccelli uccisi e sopravvissuti, è stata calcolata la massa cerebrale in relazione a quella del corpo in 3521 uccelli appartenenti a 251 specie diverse. È emerso che gli uccelli uccisi nel traffico avevano un cervello più piccolo, mentre non esistevano relazioni con la massa di fegato, cuore e polmoni. [Møller A. P. & Erritzøe. J., Brain size in birds is related to traffic accidents. R Soc Open Sci. 4 (3):161040, 2017].

 

Nuove conoscenze sulla progranulina legata alla demenza fronto-temporale. La scoperta che mutazioni eterozigoti ed omozigoti nel gene della progranulina sono causalmente associate rispettivamente alla degenerazione (demenza) frontotemporale e alla malattia da accumulo lisosomiale ha rivelato ruoli precedentemente sconosciuti della proteina progranulina nella regolazione della biogenesi lisosomiale e nella funzione dei lisosomi. Per l’importanza dei lisosomi nell’omeostasi cellulare sono comprensibili gli effetti pleiotropici del deficit di progranulina su sviluppo e mantenimento dei circuiti neuronici, sulla risposta allo stress, sull’immunità innata e l’invecchiamento. Kao e colleghi, sottolineando il ruolo della progranulina nella funzione lisosomiale e nell’immunità innata cerebrale, delineano nuove vie della ricerca che potranno portare a nuovi approcci terapeutici per le malattie neurodegenerative. [Kao A. W., et al. Nature Reviews Neuroscience 18 (6): 325-333, June, 2017].

 

Correlati neurali delle credenze distinti da quelli dei semplici pensieri. In uno studio condotto da Han e colleghi dell’Università di Pechino, è emerso che il processo legato al credere, rispetto al semplice pensare, era caratterizzato da una maggiore attivazione dell’insula anteriore di sinistra/corteccia frontale inferiore; più forte connettività funzionale tra la corteccia prefrontale mediale e la corteccia occipitale di sinistra durante il giudizio dei propri tratti di personalità; e più forte connettività intrinseca fra corteccia occipitale di sinistra e insula anteriore di sinistra/corteccia frontale inferiore. [Neuroimage May 17  AOP doi: 10.1016/j.neuroimage.2017.05.035, 2017].

 

Il nostro cervello riconosce le persone ammalate da segnali olfattivi e visivi. I tratti caratterizzanti il viso di persone rese ammalate mediante l’iniezione di lipopolisaccaride sono stati riprodotti fotograficamente, e sono stati realizzati campioni di odori corporei legati allo stato di malattia, in un esperimento in cui è stato studiato con fMRI il cervello di un gruppo di 30 partecipanti che doveva esprimere il gradimento per le stesse persone in condizioni di salute e malattia. Fra gli altri dati emersi, è stata registrata l’integrazione dei dati visivi con i dati olfattivi relativi allo stato di malattia nel solco intraparietale, funzionalmente connesso con le aree chiave per l’integrazione multisensoriale nel solco temporale superiore e nella corteccia orbitofrontale. I risultati dello studio hanno evidenziato l’esistenza di una rete funzionale per il rilevamento dello stato di malattia e la genesi di una risposta negativa volta ad evitare la persona ammalata. È ragionevole supporre che nel corso dell’evoluzione si sia sviluppato questo meccanismo istintivo, che nell’uomo risulta del tutto inconscio, per la tendenza selettivamente vincente dell’accoppiamento con organismi sani. [Regenbogen C., et al. PNAS USA AOP doi: 10.1073/pnas.1617357114, 2017].

 

L’espressione del viso influenza l’esito della comunicazione scientifica al pubblico. Uno studio ha analizzato l’aspetto delle espressioni del viso di scienziati impegnati nella trasmissione di conoscenza scientifica, ed ha identificato tratti in grado di generare interesse nel lavoro presentato e di determinare la percezione che il lavoro in oggetto sia di alta qualità. Lo studio dimostra anche che queste impressioni basate sull’aspetto del viso del comunicatore influenzano sia la selezione sia la valutazione delle notizie scientifiche. [Gheorghiu A. I., et al. PNAS USA AOP doi: 10.1073/pnas.1620542114, 2017].

 

Notule

BM&L-27 maggio 2017

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.